Come nasce il vino: dalla vigna alla bottiglia Masut da Rive

Sapere come nasce il vino, conoscere e osservare il suo percorso che lo porta dai grappoli delle vigne alla bottiglia, è importante perché ogni calice di Masùt da Rive contiene una storia, una tradizione vitivinicola tramandata che si racconta ad ogni sorso.
Creare una storia che si esprima attraverso le emozioni e l’espressione della natura del territorio friulano: questa è la visione di Masùt da Rive, azienda che fonda le proprie radici a fine ‘800. Di fondo la convinzione e la consapevolezza che la terra ed il clima del Friuli Venezia Giulia siano ideali per la coltivazione del vitigno francese per eccellenza: il Pinot Noir. Proprio qui, in una regione attraversata da venti freddi d’inverno e caldi d’estate, l’escursione termica e la scarsa umidità permettono ai grappoli di conservare la loro acidità e di maturare lentamente. Nasce dal duro lavoro di Silvano nel 1990 la prima ridotta produzione. Annata impareggiabile per mille motivi diversi di un vino maestoso, dal profumo elegante, custodito in poche preziose bottiglie. La famiglia Gallo oggi guida l’azienda partendo dall’amore per la vigna, dove tutto ha inizio.
Produzione del vino: passione e competenza
Il vino Masùt da Rive ha origine grazie al maggior rispetto del ciclo naturale della pianta, senza l’utilizzo di diserbanti o materiali inquinanti per il terreno. Il segreto è l’osservazione: è lo stesso grappolo a comunicare il giusto equilibrio tra rese e maturazioni ottimali. La lavorazione unisce le più innovative metodologie eco-sostenibili e tecnologiche alla tradizione: vendemmia fatta a mano e pressatura sottovuoto. Così, la maggior parte dei vini bianchi fermentano e maturano in acciaio, mentre alcune riserve come Chardonnay e Pinot Bianco ed i rossi vengono affinati nelle botti di legno francesi, che ne esaltano le qualità organolettiche. La vinificazione non segue schemi ripetitivi. Cambia a seconda di ciò che suggerisce l’annata. Il risultato è sempre lo stesso: un vino autentico ed inconfondibile.
Qualità e controllo dell’intera filiera
Come nasce il vino di qualità Masut da Rive? È più di un processo: è una scelta coraggiosa. Coltivare in Friuli l’uva per eccellenza della Borgogna, per esempio, è stata la sfida vinta grazie alla minuziosa attenzione per il dettaglio. Ogni singolo grappolo viene selezionato al fine di scartare tutti i grappoli difettosi. Di conseguenza, gli standard dell’azienda impongono rese per pianta molto basse, per garantire un prodotto finale di premium quality. Il controllo si estende all’intera filiera, dalla raccolta fino all’imbottigliamento, senza scendere a nessun compromesso. Spesso chiamati folli per la strada intrapresa da Silvano e continuata dai figli Fabrizio e Marco, la famiglia ha raggiunto importanti risultati e ottenuto riconoscimenti di rilievo internazionale come i 3 bicchieri Gambero Rosso nel 2004 e il posizionamento ai Mondiali du Merlot di Zurigo nel 2014 come Miglior Merlot al Mondo con il Semidis 2009.
Filosofia che incontra la tecnica
Masut da Rive è il risultato di una filosofia che rispetta l’ambiente e la sostenibilità, e una tecnica sempre molto attenta ai gusti contemporanei. È tradizione in movimento, ed evoluzione che rafforza gli schemi di come nasce il vino, in ottica fortemente qualitativa e orientata alla valorizzazione dei profumi e delle qualità naturali, che si sposano alla perfezione con i piatti della cucina Italiana. Ogni singola goccia di vino imbottigliato è di produzione propria, nessun grappolo o vino viene acquistato dall’esterno. Forse credere in una visione così intensa e convinta da portare a piantare i propri vigneti lungo il 46°parallelo potrà essere anche chiamato folle ma è proprio dalla follia che nascono le cose migliori, esattamente come i territori inesplorati nascondono panorami di rara bellezza.
Hai trovato degli spunti utili in questo articolo?
Se sì, condividilo cliccando nel pulsante qui sotto sul tuo social preferito. Aiutaci a diffondere la cultura del vino!
[cresta-social-share]
Sei un appassionato di vino? Inserisci la tua email qui sotto e scopri i 10 errori da evitare quando degusti un vino.
Scarica il report e scopri gli errori che non ti permettono di apprezzare nella maniera corretta il vino
